Tutorial scritto per
Studio Ametista
Immagine
realizzata con PaintShopPro versione 12
![](my_tutorial/Icona_materiale.png)
Plugins:
Alien Skin Xenofex2: Burnt Edge
Afferra il draghetto, ti aiuterà a tenere il segno
di dove sei arrivata nell'esecuzione del lavoro
![](tutorial_For_Ame/medioevo/fantasy006.gif)
Step 1
Scompatta il
materiale che trovi nello zip. Trascina i file dei
font sul desktop, i brushes nella tua cartella dei
pennelli di PSP
e le immagini
aprili con Paintshop
Step 2
Finestra -
Duplica il file "Flying Dragon" e ridimensiona
l'originale, ci servirà allo step 5
Step 3
Copia "arthurandguinevere"
e incollalo come nuovo livello disponendolo sulla
sinistra
Step 4
Livello: Nuovo
livello raster.
Con lo strumento
selezione - rettangolo - traccia dei rettangoli come
da immagine sottostante.
Aiutati con il
righello (per visualizzare il righello vai su
Visualizza e spunta: Righelli). Il primo
rettangolo l'ho fatto partire da 200 sull'asse delle
ascisse (per intenderci l'altezza) con la fine a
550. Mentre l'asse delle ordinate (la larghezza)
parte da 400 e finisce a 650,
il secondo a
destra parte da 100 ed arriva a 450 (altezza), da
700 fino a 980 (larghezza), il terzo va da 600 a 780
e da 450 a 850.
Guarda l'immagine
![](tutorial_For_Ame/medioevo/med1.jpg)
Step 5
Apri l'immagine
del drago che avevi ridimensionato. Modifica -
Copia.
Step 6
Torna sul tuo
lavoro. Incolla nella selezione ed applica l'effetto
ombra.
Effetti - Effetti
3D - Sfalsa ombra coi valori come da immagine
![](tutorial_For_Ame/medioevo/med2.jpg)
Step 6
Torna sul livello
della coppia ed applichiamo un effetto.
Effetti - Alien
Skin Xenofex2 - Burnt Edges : Contract 0 - Burn
width 17,53 - Roughness 1- Colore #a08240 - Make
selection transparent spuntato - Opacità 75
Guarda l'immagine
sottostante
![](tutorial_For_Ame/medioevo/med8.jpg)
Step 7
Torna sul livello
del puzzle del drago e con lo strumento selezione
rettangolare seleziona il primo rettangolo.
Guarda l'immagine
![](tutorial_For_Ame/medioevo/med3.jpg)
Modifica - Taglia
- Modifica - Incolla come nuovo livello -
Deseleziona e risistema il rettangolo come era prima
ma portandolo sotto al livello dell'immagine di
Arturo e Ginevra
Step 8
Adesso portati
sui due livelli del drago ed applica anche a questi
l'effetto "bruciato" con gli stessi valori usati in
precedenza.
(Se Paintshop
dovesse fare le bizze creandoti qualche problema vai
su Selezione - Seleziona tutto - Seleziona mobile -
Immobilizza e applica l'effetto.)
Step 9
Adesso lavoriamo
sullo sfondo.
Nuovo livello
raster - Porta sotto - riempi col colore
#6f2812
Step 10
Vai sul livello
del drago, per intenderci quello che prima era lo
sfondo e cambia la miscelatura in : Luce netta -
opacità 30
Step 11
Adesso ti devi
creare tu un pennello. Nulla di più semplice!
Vai sull'immagine
"Brushe" - File - Pennello Personalizzato. Si aprirà
una finestra - Dai un nome al tuo pennello.
Guarda l'immagine
sottostante.
![](tutorial_For_Ame/medioevo/med4.jpg)
Step 12
Torna sulla tua
immagine . Nuovo livello raster . Setta il colore
primo piano con il #ecb86e - Strumenti: Pennelli e
nella finestra che si apre cerca il tuo pennello.(
Il mio l'avevo chiamato "medioevo" come puoi vedere
sotto). Ridimensionalo se ti sembra molto piccolo ,
intorno a 660 e dipingi il livello, ruotando il
pennello come preferisci. Cambia la miscelatura in
"rafforza" e l'opacità settala a 48
![](tutorial_For_Ame/medioevo/med5.jpg)
Step 13
Torna sul livello
di Arturo e Ginevra e abbassa l'opacità a 77 e per
dare un effetto 3d: sfalsa ombra - Orizzontale e
verticale 2 - opacità 75 - sfocatura 2 - colore
#2d200d
Step 14
Cambia la
miscelatura anche ai due livelli del drago (il
puzzle per intenderci) in Luce netta
Step 15
Livello - Nuovo
livello raster - Imposta il colore di primo piano
con il #43472f .
Strumenti
pennello - cerca il pennello Kittens.... n°1... 2...
3... 4 e applicalo ai 4 angoli dell'immagine. Cambia
la miscelatura in Luce netta.
![](tutorial_For_Ame/medioevo/med9.jpg)
Step 16
Adesso
occupiamoci delle scritte. Io ho usato due tipi di
font che trovi in allegato.
Col font
Teutonic1 ho scritto la parola Medioevo. Ho usato il
colore #551c11 e ho impostato la direzione
"verticale e a sinistra" - Dimensione 180 -
Larghezza Pennellata 0,00.
Apri il file del
font che trovi sul desktop. Strumenti testo e cerca
il tuo font
![](tutorial_For_Ame/medioevo/med10.jpg)
Step 17
Effetti - Sfalsa ombra:
Orizzontale e
verticale 1 - Opacità 100 - Sfocatura 1 - Colore
#f6dfb6 .
Ripeti lo sfalsa
ombra coi valori Orizzontale e verticale a -1
Step 18
Col font
Ruritania (procedi come sopra per avere il tuo font
senza bisogno di appesantire la cartella di window)
- Dimensioni 50 - Larghezza pennellata 0,00 ed il
colore col valore #fef4c3 scrivi le altre parole:
le Dame, i
Cavallieri, l'Armi, gli Amori(questa parola l'ho
scritta con la dimensione 72).
Procedi con una
parola alla volta e posizionala come preferisci.
Livelli - Unisci - Unisci giù e unisci così tutti e
4 i livelli.
Effetti - Effetti
3D - Sfalsa ombra: Orizzontale e verticale 1 -
Opacità 100 - Sfocatura 1 - Cambia la miscelatura in
Luce netta.
Step 19
Livello - Nuovo
livello raster - Seleziona tutto e riempi col colore
#551c11 - Selezione - Modifica - Contrai 10 - Tasto
cancell
Step 20
Selezione -
Inverti selezione - Effetti - Effetti di Trama -
Mosaico antico coi valori come da immagine
sottostante
![](tutorial_For_Ame/medioevo/med6.jpg)
Step 21
Selezione -
Inveti selezione - Livello - Nuovo livello raster -
Effetto ritaglio : verticale ed orizzontale 2 -
opacità 60 - sfocatura 8,00
Ripeti l'effetto
ritaglio coi valori orizzontale e verticale a -2
![](tutorial_For_Ame/medioevo/med7.jpg)
Step 22
Livelli - Unisci
- Unisci visibile - Ridimensiona l'immagine, che
altrimenti sarebbe troppo grande, a 650X488 px
Nuovo livello ed
applica il tuo watermake senza dimenticare i
crediti.
File - Esporta
-Ottimizzazione .jpg coi valori di default
![](tutorial_For_Ame/medioevo/fantasy006.gif)
Questa è la versione col blue... in realtà non mi
convince molto, ma se vi piace di più basta
sostituire il colore dello sfondo con il #150a4a
![](tutorial_For_Ame/medioevo/Medioevo_blu.jpg)
Spero che ti sia
piaciuto.
Vai alla pagina dei tutorial